Proteggere la bellezza del legno nel tempo è possibile: guida completa alla manutenzione degli infissi in legno, dai controlli periodici alla verniciatura più adatta.
Umidità, sole e sbalzi termici mettono alla prova anche il legno più resistente: imparare a prendersene cura con i prodotti giusti e piccoli gesti periodici fa la differenza tra infissi che invecchiano male… e infissi che durano una vita.
Perché gli infissi in legno richiedono una manutenzione periodica
Eleganti, caldi al tatto, versatili: gli infissi in legno restano una scelta senza tempo, soprattutto nelle abitazioni che puntano su materiali naturali e un’estetica ricercata. Tuttavia, rispetto a PVC o alluminio, il legno è un materiale vivo, sensibile agli agenti atmosferici, e questo comporta una maggiore attenzione nel tempo.
Con l’esposizione al sole, all’umidità o al freddo intenso, anche i migliori infissi in legno tendono a:
- perdere brillantezza e colore;
- mostrare crepe o rigonfiamenti;
- diventare meno isolanti dal punto di vista termico e acustico;
- assorbire acqua e sviluppare muffe o scolorimenti.
È per questo che la manutenzione degli infissi in legno non è solo una questione estetica, ma una vera e propria forma di prevenzione. Un legno ben curato dura decenni, continua a proteggere e valorizza l’intero ambiente domestico, anche dal punto di vista del risparmio energetico.
Quanto spesso fare manutenzione? In media, ogni 2 o 3 anni è consigliabile eseguire una verifica approfondita e un trattamento completo (pulizia, carteggiatura, impregnazione e verniciatura), ma molto dipende dalla zona climatica in cui si vive e dall’esposizione delle finestre.
Come si effettua la manutenzione ordinaria degli infissi in legno?
Prendersi cura degli infissi in legno con costanza è la miglior strategia per mantenerli belli, funzionali e durevoli nel tempo. Anche se questo materiale richiede più attenzioni rispetto a PVC e alluminio, la manutenzione ordinaria non è complicata: basta sapere cosa fare, quando farlo e con quali prodotti.
Pulizia regolare:
La prima forma di manutenzione degli infissi è la pulizia periodica, almeno ogni 2-3 mesi, per rimuovere polvere, smog, residui atmosferici o insetti.
Utilizza un panno morbido inumidito con acqua tiepida e detergente neutro, evitando prodotti aggressivi, ammoniaca o spugne abrasive. È importante asciugare bene la superficie per evitare ristagni d’acqua.
Controllo delle guarnizioni:
Ispeziona regolarmente le guarnizioni in gomma. Se risultano secche, screpolate o staccate, è il momento di sostituirle. Puoi anche nutrirle periodicamente con uno spray al silicone per mantenerle elastiche.
Controllo della ferramenta:
Maniglie, cerniere e sistemi di apertura devono essere lubrificati almeno una volta l’anno con olio specifico. Questo previene attriti, cigolii e usura anticipata.
Ispezione visiva della superficie:
Una semplice occhiata può segnalare in anticipo problemi come microfessure, bolle di vernice o opacità. In questi casi, si interviene con una manutenzione straordinaria, prima che il danno peggiori.
Vantaggi di una manutenzione ordinaria degli infissi in legno:
- Allunga sensibilmente la vita utile del serramento
- Preserva estetica e resa del legno nel tempo
- Migliora isolamento termico e acustico
- Riduce la necessità di interventi invasivi futuri
- Mantiene alto il valore estetico e funzionale della casa
Quando e come verniciare gli infissi in legno: segnali da non ignorare e consigli utili
La verniciatura degli infissi in legno non è solo una questione estetica, ma una vera e propria barriera protettiva contro agenti atmosferici, umidità e raggi UV. Con il passare degli anni, anche il legno più pregiato può perdere brillantezza o mostrare segni di cedimento: saper riconoscere il momento giusto per intervenire è essenziale.
I segnali che indicano che è ora di verniciare:
- Vernice che si sfoglia, si screpola o perde aderenza
- Colore sbiadito o ingiallito
- Comparsa di macchie scure o aree opache
- Piccole fessurazioni sulla superficie del legno
- Assorbimento eccessivo dell’umidità
Quando uno o più di questi segnali si manifestano, è il momento di procedere alla riverniciatura.
Come verniciare gli infissi in legno passo dopo passo:
- Preparazione della superficie: rimuovi la vecchia vernice con carta vetrata fine o con uno sverniciatore chimico, fino a riportare il legno allo stato naturale.
- Pulizia e asciugatura: elimina polvere e residui con un panno asciutto e attendi che il legno sia perfettamente asciutto prima di applicare i nuovi prodotti.
- Applicazione dell’impregnante: protegge il legno da muffe e umidità, penetrando in profondità. Scegli un impregnante a base d’acqua o solvente, in base al tipo di legno e all’esposizione.
- Verniciatura: usa una vernice specifica per legno da esterno (trasparente o colorata), stendendola in due mani con un pennello piatto, seguendo la venatura.
- Finitura e manutenzione post-verniciatura: dopo l’asciugatura completa, valuta se applicare una finitura protettiva o un olio nutriente per esaltare la texture e garantire una maggiore durata.
Se l’infisso è molto rovinato o non sei pratico di fai-da-te, affidati a un professionista: la verniciatura eseguita a regola d’arte fa la differenza.
Cura degli infissi in legno esposti alle intemperie: come proteggerli tutto l’anno
Gli infissi in legno installati su facciate esposte al sole diretto, alla pioggia o al vento richiedono attenzioni mirate per evitare danni strutturali e mantenere bellezza e funzionalità nel tempo. Questo vale soprattutto per chi vive in zone costiere, montane o con forti sbalzi climatici, dove l’usura degli infissi è più rapida.
Ecco alcune buone pratiche per preservare il legno all’esterno:
- Pulizia periodica. Almeno 3-4 volte l’anno, pulisci gli infissi con un panno morbido e un detergente neutro. Evita l’uso di sgrassatori aggressivi o getti d’acqua ad alta pressione.
- Controlli stagionali. Verifica lo stato della vernice, le eventuali infiltrazioni e il corretto funzionamento della ferramenta (cerniere, maniglie, chiusure). Intervenire per tempo è il miglior modo per evitare danni maggiori.
- Trattamenti rigeneranti annuali. Applica un olio protettivo o una finitura rigenerante specifica per legno esposto agli agenti atmosferici. Sono prodotti facili da usare anche in autonomia e allungano la vita utile della vernice.
- Schermature intelligenti. Valuta l’installazione di tende esterne, persiane o frangisole, soprattutto per le finestre a sud-ovest: aiutano a limitare i danni dei raggi UV, riducendo l’esposizione diretta del legno.
La cura preventiva degli infissi è sempre più conveniente della manutenzione straordinaria. Anche una semplice passata di prodotto nutriente può evitare futuri lavori di sverniciatura o riparazione.
La bellezza del legno sta nella sua autenticità, ma anche nella sua capacità di durare nel tempo se trattato con attenzione. Con una manutenzione periodica e l’uso di vernici specifiche, le finestre in legno possono mantenere intatto il loro fascino, migliorando il comfort abitativo e l’efficienza energetica della tua casa.
Se stai valutando una ristrutturazione o vuoi semplicemente valorizzare ciò che hai già, parti dagli infissi. E se cerchi soluzioni su misura per il tuo progetto, il nostro team è a tua disposizione per consigliarti con competenza e professionalità.
Contattaci o passa a trovarci in showroom.