Manutenzione infissi: cosa fare stagione per stagione

Dalla primavera all’inverno, una guida completa per proteggere, pulire e mantenere in perfetta forma infissi in legno, PVC e alluminio, senza errori e con i giusti tempi.

Sole, pioggia, gelo, vento: ogni stagione mette alla prova i tuoi serramenti. Conoscere i trattamenti più indicati per ogni periodo dell’anno è una strategia per allungare la vita dei tuoi infissi e migliorare l’efficienza energetica della tua casa.

Perché la manutenzione stagionale degli infissi fa davvero la differenza

Curare gli infissi nel modo giusto, al momento giusto, non è un dettaglio da poco. La manutenzione degli infissi, infatti, non riguarda solo la pulizia superficiale, ma comprende una serie di interventi mirati che variano in base alla stagione e al materiale: legno, PVC o alluminio. Ogni materiale reagisce in modo diverso a caldo, freddo, umidità e raggi UV.

Dimenticare o rimandare la manutenzione può portare a:

  • infiltrazioni d’acqua,
  • formazione di muffe e condensa,
  • difficoltà di apertura o chiusura,
  • degrado della vernice e delle guarnizioni,
  • perdita di isolamento termico e acustico.


Al contrario,
una cura programmata degli infissi stagione per stagione permette di:

  • preservare a lungo bellezza e funzionalità,
  • evitare danni costosi,
  • mantenere alte le prestazioni energetiche della casa.


In un periodo in cui efficienza, risparmio e comfort abitativo sono parole chiave, controllare e trattare gli infissi regolarmente significa prendersi cura davvero della propria abitazione, valorizzarla e migliorarne la qualità dell’aria e la vivibilità interna.

Anche per questo, è utile seguire una routine precisa, pensata per ogni stagione.

Manutenzione infissi in primavera: il momento ideale per il check-up dopo l’inverno

La primavera è il periodo perfetto per eseguire una prima manutenzione degli infissi, dopo i mesi più freddi e umidi. In questa fase è fondamentale controllare lo stato generale di finestre e porte, verificare eventuali danni da condensa, freddo o gelo, e preparare gli infissi all’arrivo della stagione calda.

Ecco cosa fare in primavera per preservare la funzionalità e la bellezza degli infissi:

  • Controlla la tenuta delle guarnizioni: l’inverno può indebolire o deformare le guarnizioni. Verifica che siano ancora elastiche e prive di crepe.
  • Pulisci accuratamente i telai: usa un panno umido con detergente neutro per rimuovere residui di polvere, polline o sporco accumulato.
  • Lubrifica cerniere e meccanismi di apertura: l’umidità può causare attriti o irrigidimenti. Una spruzzata di lubrificante specifico previene rotture e blocchi.
  • Controlla i vetri per condensa o microfratture: se noti appannamenti interni o fessurazioni, è bene agire tempestivamente per evitare dispersioni termiche.


Preparare gli infissi alla primavera significa prevenire i danni estivi e migliorare l’efficienza energetica della casa. Una corretta manutenzione stagionale aiuta a mantenere gli ambienti freschi, riducendo l’uso del condizionatore.

Uomo che pulisce il vetro di una finestra durante la manutenzione stagionale degli infissi, con guanti arancioni e raschietto professionale.

Manutenzione infissi in estate: protezione dal sole e preparazione al caldo intenso

Durante l’estate, infissi e serramenti sono sottoposti a temperature elevate, esposizione prolungata ai raggi UV e, spesso, a un uso più frequente. È quindi importante intervenire con una manutenzione mirata che protegga materiali e meccanismi, migliorando comfort abitativo e durata nel tempo.

Interventi consigliati per la manutenzione degli infissi in estate:

  • Controlla l’esposizione solare e valuta eventuali schermature: tende, veneziane o pellicole anti-UV possono limitare il surriscaldamento degli ambienti e proteggere i vetri.
  • Verifica eventuali deformazioni o dilatazioni: soprattutto sugli infissi in PVC o legno, il calore può causare espansioni. Assicurati che l’apertura e chiusura restino fluide.
  • Pulisci i vetri con prodotti anti-aloni: la luce diretta mette in evidenza ogni imperfezione, meglio usare detergenti specifici per superfici esposte al sole.
  • Tratta i serramenti in legno con protettivi solari: se non già fatto in primavera, applica una vernice protettiva anti-UV per prevenire scolorimenti e screpolature.


Una buona manutenzione estiva degli infissi migliora la resa termica degli ambienti e protegge i materiali nel tempo, con benefici sia estetici che energetici.

Manutenzione infissi in autunno: preparare serramenti e guarnizioni all’arrivo del freddo

L’autunno è il momento ideale per ispezionare con attenzione i tuoi infissi e intervenire con piccole azioni preventive prima che arrivino freddo, pioggia e umidità. È una stagione strategica per evitare sprechi energetici e assicurare il massimo isolamento termico in inverno.

Manutenzione infissi in autunno: cosa controllare e come agire

  • Verifica lo stato delle guarnizioni: eventuali crepe o cedimenti possono compromettere l’isolamento. Sostituisci le guarnizioni danneggiate con modelli compatibili.
  • Controlla serrature, maniglie e meccanismi di chiusura: una lubrificazione con prodotti specifici può prevenire blocchi e usura.
  • Pulisci accuratamente le guide e le cerniere: rimuovi residui di polvere, foglie o sabbia che si depositano dopo l’estate.
  • Ispeziona la tenuta all’aria e all’acqua: in caso di spifferi, valuta l’uso di sigillanti elastici o la regolazione dei punti di chiusura.


Intervenire in autunno permette di ottimizzare l’efficienza energetica della casa e ridurre i costi di riscaldamento, rendendo ogni ambiente più accogliente e protetto.

Manutenzione infissi in inverno: proteggere casa dal freddo e dall’umidità

Durante l’inverno, gli infissi sono messi a dura prova da escursioni termiche, gelo e condensa. Per questo motivo, una manutenzione invernale mirata è fondamentale per evitare dispersioni di calore, aumentare il comfort termico e prolungare la durata dei serramenti, soprattutto quelli in legno o materiali naturali.

Come prendersi cura degli infissi in inverno: consigli pratici

  • Tieni sotto controllo la condensa: è frequente in presenza di infissi poco isolati o in ambienti molto umidi. Usa deumidificatori naturali o tecnici e arieggia spesso le stanze.
  • Verifica che i vetri siano ben sigillati: eventuali infiltrazioni d’aria fredda possono compromettere l’efficienza dell’intero sistema finestra.
  • Evita l’accumulo di ghiaccio: soprattutto nei profili esterni o nei cassonetti. Se necessario, utilizza spray antigelo specifici per infissi.
  • Controlla la formazione di muffe: nei punti più freddi e soggetti a condensa. Una pulizia con prodotti naturali come aceto e bicarbonato può aiutare a tenerle lontane.
  • Pulisci delicatamente i vetri: senza usare acqua troppo calda su superfici gelate per evitare shock termici.


Un infisso ben mantenuto in inverno contribuisce non solo al risparmio energetico, ma anche a creare un ambiente domestico più salubre e protetto dalle intemperie.

Una manutenzione costante fa la differenza

Prendersi cura degli infissi stagione dopo stagione non è solo una buona abitudine, ma un vero investimento nel tempo. La corretta manutenzione aiuta a prevenire usura, infiltrazioni e dispersioni energetiche, garantendo ambienti più confortevoli, sicuri e sostenibili. Scegliere i giusti trattamenti, i prodotti più adatti e rispettare i tempi di intervento vuol dire aumentare la durata degli infissi, qualunque sia il materiale: legno, PVC, alluminio o compositi.

Un’abitazione curata parte dai dettagli. E gli infissi ne sono protagonisti silenziosi, ma fondamentali.

Vuoi sapere come ottimizzare al meglio l’efficienza dei tuoi serramenti o hai bisogno di consigli personalizzati per la manutenzione?

Contattaci o vieni a trovarci in showroom: saremo felici di aiutarti a valorizzare ogni stagione della tua casa.

Non sai da dove iniziare? Siamo qui per aiutarti.

Prenota ora una consulenza gratuita e lasciati guidare dai nostri esperti. Troveremo insieme la soluzione perfetta per te.